lunes, 3 de octubre de 2011

Biografía di Fragonard


Autoritratto di Fragonard

Nasce il 5 aprile del 1732 a Grasse. Comincia a incorporare talenti artistici con il suo padre, un sarto specializzato in guanti, lui traslada suo figlio fino Paris per ampliare l'orizonte artistico di lui, demostrare i suoi talenti e la sua inclinazione per il arte. Prima arriva al laboratorio di François Boucher chi riconosce il suo talento e decide di inviarlo con Chardin. Lí  Fragonard studia durante sei mesi sotto il mando del grande illuminista fino che ritorna al laboratorio di Boucher, dove acquisicse di forma fantastica le tecniche del professore arrivando ad essere l'incaricato di fare le repliche dei dipinti del suo maestro. Nel 1752 ottiene il Premio di Roma senza avere ingressato in nessuna accademia, lo che dopo gli permetterá una assistenza a Roma, sovvenzionata dalla Reale Accademia di Scultura e Pittura di Francia attraverso la presentazione di una dei suoi dipinti.


Grasse

Dopo, nel 1756 ritorna a Roma, accompagnato da Hubert Robert, dove Fragonard acquisisce conoscenze romantici, attraverso gli giardini, fonti, templi e terrazze visibili nelle strade e piazze, dopo queste conoscenze saranno presenti nelle sue opere.  Poi, nel 1765 su opera "Corsus y Callirhoe" li assicura su ammissione nell'Academia, perche la sua opera fu stata elogiata da Díderot e fu acquisita dal ré, chi ha mandato a riprodurrere. Fragonard finalmente maturo artisticamente debe decidersi su la tematica artistica in cui lui si centrerá, gia sia di tipo religiosa, classica o di altro tema, ma in quel momento la petizzione dei patrone da parte di Luigi XV richiedono delle rappresentazioni di scene di amore e piacere nella corte, enfocando cosí la tematica finale delle opere di Fragonard verso le scene di amore e voluptuositá con le quali il nome dell'artista é stato associato.
Continuó a riprodurre opere per la monarchia  fino alla Revoluzione Francese, la quale significó la fine dell antico regime e anche la prosperitá artistica ed economica di Fragonard, ed questo, abbandona París nel 1793 e si refugia nella casa di un suo amigo in Grasse. Durante mezzo secolo Fragonard fu ignorato completamente, fino la riscoperta che suppuso la sua confirmazione fra i maestri della pittura. Tra la sua traiettoria essistonno tre opere destaccabili: "L'altalena", "La giovane lettrice" e "Il Catenaccio" che saranno le opere analizzate in questo blog.
Dopo, piú avanti nonostante l'aiuto dei suoi pari non riusce ad adattarsi mai al nuovo stilo e muore nella pobrezza il 22 di Agosto del 1806 a Parigi.

Il Roccocó


Luigi XV
Il Rococò è un movimento artistico nato in Francia, che si sviluppa tra il 1720 e il 1740,  è definito da un gusto per i colori brillanti, liscio e chiaro. Forme predominanti ispirato dalla natura, la mitologia, la bellezza dei corpi nudi, arte orientale ed in particolare nell’ aree galante e amorevole. E un'arte essenzialmente mondano, non ci sono  influenze religiose probabilmente relazzionato all’ influenza dell’ illuminismo, che si occupa della vita quotidiana e le relazioni umane, uno stile che cerca di riflettere quello che è piacevole, raffinato, erotico e sensuale.

Nel regno di Luigi XV la vita della corte si mantiene nel Palazzo, sviluppando il cambio artístico del Palazzo reale e permettendo la sua difussione verso l’alta societá Frencese, uno di questi rivoluzionari sará Fragonard che como abbiamo descritto nella biografía, lui laborerá per il ré mostrando le sue opere liberali e sensuali nella corte. La delicatezza e allegria de i motivi Rococó sono stati visti spesso come una reazzione a gli eccessi del regno di Luigi XIV.Se il Barroco era conesso al servizio assolutista, il Rococó e al servizio della aristocrazia e la burghesia.

Fragonard nei suoi dipinti riproduce un mondo pieno di sensualità e frivolità come per esempio nella sua pittura " L`altalena" in cui lui prova a giocare con la sensualità della donna che cerca di sedurre al uomo davanti di lei . Come abbiamo visto, il rococò si caratterizza per essere un stile completamente frivolo, sensuale e aristocratico che si è difuso per tutta l`europa. Fragonard è uno dei piu grandi esponenti di questo stile che prova a rappresentare nelle sue opere. Une delle opere piu rappresentative di questo periodo (illuminismo e rococò) è quella della "Giovane letrice". In quest`opera Fragonard cerca di far sporgere i valori fondamentali dell uomo settecentesco , tali come la libertà, uguaglianza e il diritto alla felicità, i quali vengono palsmati nella figura burghesa della donna. La donna , nella epoca di Fragonard, era considerata figura di belleza e sensualità che spesso serviva come fonte di ispirazione per molti pittori.La letrice viene messa nel centro della pittura come elemento esenzile dell`opera con lo scopo di ottorgare importanza alla lotta  della donna per la educazione  e per la sua condizione libera ed iguale rispetto al uomo. l`influenza del rococò anche si puo evidenziare in molti dipinti di Fragonard, trai i quali c´è Il catennaccio. Questo dipinto rappresenta la laicicità dell´epoca e anche il dominio della sensulità ( la quale sta presente in quasi tutte le sue opere). Fragonard racoglie titti questi valori, che erano stati trattati da molti iluministi francesi trai quali Rosseau e Montesquiu, e vi inserisce al interno di tutte le sue opere.

Luigi XIV
L’artista lascia di essere un servitore del potere e labora con piu liberta e comincia il mercato dell’arte, formando cosi una societa piu liberale, tolerante, piu ugualitaria. Tutte queste caratteristiche si riflettano nella donna, comincia a leggere, a scrivere ad essere ascoltata e avere un compito nella societa.
Il Rococó si presenta como un’ arte al servizio della comodita, il lusso e la festa. Le scene della sua pittura racogliono questo nuovo stile di vita, essistevano della pitture intime che non si mostravano in luogi publici o nei corridoi dei palazzi erano dipinti che avevano un contenuto sessuale splicito adeguato soltanto per essere visto nelle stanze delle persone.
Per quanto riguarda l’aspetto sociale, si comincia un cambio nel lavoro che sviluppa la donna, diventa in una organizatora di riunioni per parlare di letteratura, politica, giochi di ingenio o per ballare. Questo intorno di alta attivita sociale dentro dell’ alta Burghesia e il luogo adeguato per gli artisti possano promozzionare i suoi lavori. Il Rococó cerca riprodurre il sentimento tradizionale della vita aristocratica, senza preocupazioni.

Opera: "La giovane lettrice"

Descrizione dell´ opera:

É stata dipinta da Honoré nel 1776 ed usó la tecnica olea su tela. Le sue dimensioni sono di 82 per 65 cm e si conserva attualmente A Washington nell National Gallery of art.
Analisi dell´ opera:
Prima di aprezzare alla ragazza che sta lleggendo tranquilamente il libro, dobbiamo sapere i diversi movimenti che si svilluparono nell´ epoca in cui é visuto Fragonard. Nell´ europa del secolo XVlll si svillupó un movimento che influenzó la forma di vedere la vita e la realtá delle persone.

Questo movimento si chiamava l´ iluminismo , svillupato preofondamente  nella Francia, si proclamarono per prima volta nella storia dell uomo i valori della eguaglianza e libertá. L´uomo illuminato si propone come fattore fondamentale la ricerca della felicitá e anche riesce a espressare i suoi ideale per cambiare definitivamente la struttura sociale e politica della societá. Nell´ imagine possiamo evidenziare alcuni dei valori fondamentali dell iluminismo settecentesco tali come l´ iguaglianza, la libertá, il diritto all´ educazione da parte delle donne.

In questo dipinto , Fragonard  rappresenta di forma splendida i valori illuministi,come possiamo vedere la intensitá luminosa appliccata al libro davanti alla ragazza, ottorgando al libro importanza per la sua funzione di educare alla popolazione e come strumento di diffusione di ideali. Nonostante la funzione educativa atribuita al libro, soltanto le classi piú alti della societá potevano accedere a una educazione di qualitá per poi formarsi come un professionale. La donna del dipinto é una donna chiaramente burghesa per il suo abigliamento e per la sua formazione culturale( il solo fatto di stare leggendo basta per dire che lei appartiene a un ceto sociale piú alto).  L´ ambiente dell´ opera é tranquillo e sereno dato che i colori utilizzati non sono contrastanti tra se e inoltre i colori appliccati sulla donna sono di alta intensitá ( tutti i colori sulla donna sono in totale armonia) che li ottorgano importanza alla donna come centro del dipinto, con la quale, Fragonard tende a rappresentare la lotta della dona per la educazione , la libertá e la uguaglianza.

martes, 13 de septiembre de 2011

Opera: "Il Catenaccio"


Descrizione dell` opera:
La tecnica usata da Fragonard è la pittura a oleo e attualmente è conservata al museo del Louvre a Parigi.

Analisi dell` opera:
Il catenaccio sintetizza la instantanietá della seduzione: un giovane libertino (nobile, ateo, edonista, decadente,bello) riesce a vincere i principi morali di una donna senza difetti (nobile e gran borghesa, bella e giovane, sposata e fedele o virgene) grazie a un proceso di seduzione basato nell couop de froude, cioe, nell’ instantanietá. I personaggi rimangono rinchiusi, da un catenaccio, separati dal mondo.
 Lo spazio é interno, assenza del cielo, colori vivaci, il rosso pone  la scena nello spazio dell angelo caduto, che é il libertino, significato per elementi dell´intorno nell suo dinamismo verso la terra: il manto di pelle, i fiori,l‘urna, la caraffa di vino rappresenta il caos e é un elemento ralativo alla ubriachezza; la mela é simbolo dell pecato originale, la pelle é un simbolo di Venus,la follia, pecato e erotismo sono elementi  dell catenaccio e definiscono la azione dell libertino: lo spazio é libertino. La vittima é vestita da un telaio brillante, e il suo disordine manifesta la sua follia morale, che si estende, e esprime anche, ai vestiti dell letto; lei é il simbolo della purezza feminnile, bionda e di vestiti dorati, contrasta con il letto, rosso, e esprime il transito, dall letto alla porta, verso la perdita della virtú o virginitá. Entrambi personaggi lottano, quasi danzano, sono la musica fatta carne. Il letto é molto piu di un mobile, sorpassa i limiti dell´opera, per lasciare costanza della sua importanza e di che la uscita é impossibile; i modelli vanno dal letto alla porta, che no apre ma chiude.

sábado, 13 de agosto de 2011

Opera "L'altalena"




Storia dell'opera: 

Si tratta di una pittura a oleo di 81x64.2 cm che si trova nel Wallace Collection di Londra. Il Titolo originale di quet'opera é "Il felice capricio dell'altalena", ed é stata dipinta nel 1767 da Fragonard.

Descrizione dell'opera:
Il dipinto presenta un problema in cui un uomo galante vecchio spinge l'altalena di una donna, mentre un nobile guarda dal basso. Il personaggio centrale è una ragazza con un bel vestito rosa che lancia la sua scarpa verso un giovane seminascosto tra le piante del giardino. Anche un uomo maturo manipola le corde dell’altaleno per mantenere il movimento.
 La composizione è costituita da una vasta gamma di gialli, verdi e blu, ma i colori del paesaggio, i personaggi secondari non sono vivaci, a diferenza dell'arancio rilassato ma vivace della donna che é vivamente illuminato dal sole che splende tra i rami. Questa luce crea una profondità che è probabilmente la grande abilità del pittore.

L’intenzione dell’artista sembra essere di fare un parallelo tra il movimiento dell’altaleno e la volubilitá dell’amore femenino. Questo tipo di semplici allegorie hanno avuto un grande sucesso tra la societá che sembravano di vivere come i personaggi dell’artista in una nuvola di colori, felici e despreocupati, caratteristiche del Roccocó, una libertá di spressione artistica, un arte sensuale che rappresentava i sentimenti della societá, ma non tutto era splendido, ai loro piedi si agitaba la Francia rivoluzionatia. L’opera rispecchia il mondo rococó come un piacevole gioco e refinato, rompendo l’estetica dell’ideale heroico del Barocco e cosi aviccinandosi  ogni volta in piú a una immagine borghesa associata con la bugia. Anche dobbiamo agiungere che nelle classi piu alte della società francese, gli aristocratici si sposavano per interesi economici e familiari, per lo quale l´ adulterio era assai comune in dette classi.